Le nostre funi in acciaio sono corredate di Dichiarazione di Conformità “CE” secondo la direttiva comunitaria macchine 2006/42/CE, e di Certificato di Controllo tipo 3.1 ex UNI EN 10204:2005. Su richiesta possiamo produrre Certificazioni di Enti qualificati (RINA, Lloyd’s, ecc.) in merito alle caratteristiche del prodotto (analisi chimica, carico di rottura, ecc.). La SANTINI FUNI Srl è certificata ISO 9001 dal 6 dicembre 2016  presso la UKAS MANAGEMENT SYSTEMS di Londra, certificato n° 66Q18096.

Riferimenti normativi Europei su Certificato di Controllo e Dichiarazione di Conformità:

Certificato UNI EN 12385-4:2004

Funi di acciaio – Sicurezza (Parte 4: Funi a trefoli per usi generali nel sollevamento). Questa norma specifica le caratteristiche tecniche dei nostri prodotti, come i gradi di resistenza, costruzione della fune, lubrificazione, tolleranze sui diametri, carichi di rottura minimi e relativi coefficienti di calcolo.

Certificato UNI EN 10264-2:2004

Filo di acciaio per funi. Questa norma specifica il grado di zincatura del filo nelle funi di acciaio. Attualmente sono definite due classi, A e B. Su richiesta possiamo effettuare analisi chimica gravimetrica per garantire la classe di appartenenza dei ns. prodotti (metodo di analisi secondo EN 1460:1997).

Certificato UNI EN 13411-3:2009

Estremità per funi di acciaio. Questa norma definisce le caratteristiche dei manicotti in lega d’alluminio (ferrule) utilizzabili per la costruzione di asole fisse.

Certificato UNI EN 10204:2005

Tipi di documenti di controllo. In conformità alla presente norma, emettiamo per ogni nostra fune di acciaio, un Certificato di Controllo tipo 3.1. Il certificato tipo 3.1 viene emesso sulla base del Certificato del produttore e prevede la presenza di un sistema di tracciabilità del prodotto.

Certificato ISO 9001

La SANTINI FUNI Srl è certificata ISO 9001 dal 29 Novembre 2022  presso la UKAS MANAGEMENT SYSTEMS di Londra, certificato n° 66Q18096.

CERTIFICATO DI CONTROLLO 3.1

Certificato 3.1