Le funi e i cavi in acciaio sono prodotti piuttosto versatili che trovano impiego in molti contesti differenti, nel settore industriale e non solo. La versatilità di utilizzo del cavo in acciaio si riflette in una notevole diversificazione di prodotto, con prodotti differenti adatti ad applicazioni specifiche. Le principali distinzioni tra cavi di acciaio riguardano due parametri: la struttura e i materiali impiegati. Iniziamo da una panoramica sulla struttura generale di una fune in acciaio per comprendere meglio il primo punto.

La struttura di un cavo d’acciaio

La struttura base di un cavo o di una fune prevede un’anima centrale attorno a cui è intrecciata una serie di trefoli. I trefoli sono gruppi ordinati di singoli fili in acciaio, intrecciati a spirale in strutture più o meno complesse di forma esagonale. In ordine gerarchico, troviamo dunque i singoli fili attorcigliati in trefoli, e quindi i trefoli attorcigliati a loro volta attorno all’anima centrale, formando il cavo vero e proprio. L’anima del cavo di acciaio può essere realizzata in materiale tessile, in metallo, o composta a sua volta da trefoli.

La struttura di un cavo in acciaio influenza tre delle sue caratteristiche principali: resistenza, flessibilità e capacità di torsione. In generale, un cavo con molti trefoli e fili singoli è meno resistente ma più flessibile, mentre la capacità di torsione deriva dal fatto che i fili siano intrecciati nello stesso senso di avvolgimento. Nelle funi antigiro, ovvero con bassa capacitò di torsione, i fili hanno direzioni di avvolgimento diverse. La resistenza è anche influenzata dallo spessore del cavo.

I materiali di un cavo d’acciaio

Per quanto riguarda i materiali di una fune in acciaio, troviamo tre tipologie principali:

  • Cavo in acciaio liscio: ovvero acciaio puro senza rivestimenti. Le funi lisce sono spesso trattate con un semplice strato di grasso che ne facilita lo scorrimento. Questa tipologia è la più resistente a livello meccanico. Per questo motivo sono per lo più impiegate nel sollevamento di carichi e nell’ascensoristica. Cavi più sottili sono usati invece come elementi di trasmissione meccanica.
  • Cavo in acciaio zincato: si tratta di cavi in acciaio puro ricoperto da una placcatura di zinco. Hanno la stessa resistenza meccanica delle funi in acciaio liscio, ma la copertura in zinco aggiunge anche una buona resistenza alla ruggine e alla corrosione. Sono usate per applicazioni di sollevamento e trazione all’aperto o nelle reti paramassi.
  • Cavo in acciaio inox: i cavi in acciaio inox sono realizzati con leghe metalliche che includono, oltre all’acciaio, anche altri materiali come nichel, cromo e molibdeno. Queste funi hanno una resistenza meccanica leggermente inferiore rispetto alle due tipologie precedenti, ma sono le migliori contro ruggine e corrosione. Per questo motivo sono utilizzate nel settore nautico e in quello architettonico, oltre che nelle linee vita per la sicurezza di lavori in quota.

Esistono anche tipi di cavo d’acciaio ricoperto in materiale plastico, conosciuti anche come trasmissioni flessibili, utilizzati soprattutto nel settore automotive quando sia necessario avere funi che scorrano in modo fluido.

Alcuni modelli di cavi in acciaio Santini Funi

Vi presentiamo ora alcuni dei nostri modelli di cavo in acciaio, liscio zincato e inox, ognuno in riferimento a uno specifico ambito di applicazione:

  • Cavo in acciaio liscio 6×19 Seale: questa fune è formata da 6 trefoli esterni da 19 fili ciascuno, con anima interna in fibra tessile ed è specifica per la costruzione di ascensori e impianti di sollevamento. Proprio per questo motivo, in genere viene fornita in coppia, con senso di avvolgimento opposto.

Cavo-in-acciaio-liscio-6x19-Seale

  • Cavo in acciaio inox AISI-316, 7×7: questa fune è formata da 6 trefoli esterni da 7 fili ciascuno, con anima interna in acciaio, anch’essa costituita da un trefolo da 7 fili. Grazie all’ottimo rapporto flessibilità/resistenza e alla sua composizione in acciaio inossidabile, questa fune può essere utilizzata in presenza di umidità ed è dunque ideale all’impiego in ambito nautico, architettonico, nell’industria alimentare e nell’automazione.

Cavo-in-acciaio-inox-AISI-316-7×7

  • Cavo in acciaio zincato 6×19+AT/AM: questa fune è formata da 6 trefoli esterni da 19 fili ciascuno, e può avere un’anima interna in fibra tessile oppure in acciaio, anch’essa costituita da un trefolo da 19 fili. La sua composizione in acciaio zincato le conferisce una buona resistenza ad abrasioni, ruggine e usura, il che la rende adatta a impieghi di diversa natura, dalla costruzione di barriere paramassi, alla realizzazione di linee vita anticaduta.

Cavo-in-acciaio-zincato-6×19+AT/AM

Cerchi il cavo d’acciaio più adatto alle tue esigenze?