Le corde d’acciaio sono prodotti molto versatili, adatti a funzioni diversificate in molti settori. Al di là del materiale con cui sono realizzate, le corde in acciaio si distinguono tra loro per numerose caratteristiche, che in ultima analisi dipendono proprio dall’impiego di destinazione. Come scegliere la corda in acciaio migliore per le proprie esigenze? Ecco una breve guida con alcuni punti di riferimento.

Corde d’acciaio per sollevamento e ascensoristica

Per il sollevamento e la trazione di montacarichi, ascensori, teleferiche e altri mezzi di trasporto via fune sono solitamente impiegate corde d’acciaio flessibili che forniscono al tempo stesso una grande resistenza. Per la realizzazione di queste corde è dunque impiegato acciaio puro – che garantisce la massima resistenza – in strutture molto complesse formate da numerosi trefoli avvolti attorno a un’anima centrale. È proprio il numero elevato di trefoli a garantire, infatti, la flessibilità necessaria a questo settore.

Un discorso a sé meritano le corde d’acciaio per gru: questi prodotti devono infatti appaiare la flessibilità con proprietà antigiro, ottenute tramite l’utilizzo di trefoli con senso d’avvolgimento opposto.

Corde d’acciaio per linee vita

Nel settore della sicurezza sul lavoro, le corde d’acciaio devono coniugare flessibilità, resistenza e proprietà anti ruggine e anti ossidazione. Per unire tutte queste esigenze vengono utilizzate corde d’acciaio inox, realizzate con una lega in cui l’acciaio è fuso assieme ad altri metalli per offrire una totale resistenza a ruggine e corrosione. A seconda del grado di resistenza o di flessibilità desiderata, è possibile optare per corde d’acciaio inox con unico trefolo – più resistenti ma meno flessibili – oppure per corde d’acciaio inox con più trefoli – più flessibili ma leggermente meno resistenti.

Corde d’acciaio per il settore nautico e architettonico

Le corde d’acciaio inox sono ampiamente impiegate anche nel settore nautico e in quello architettonico. La resistenza alla ruggine dell’acciaio inox è infatti ideale per le prolungate esposizioni ad acqua e umidità che caratterizzano gli impieghi nautici e quelli nell’architettura d’esterni. Anche in questo caso la scelta della corda d’acciaio migliore dipende dalle necessità specifiche: chi ha bisogno di corde più resistenti può scegliere quelle a singolo trefolo, anche se meno flessibili delle altre; viceversa, per chi cerca corde più flessibili sono ideali prodotti con struttura più complessa, basata su un numero maggiore di trefoli.

Corde d’acciaio per trasmissioni flessibili

Le corde in acciaio sono ampiamente utilizzate anche per la costruzione di trasmissioni flessibili nei più svariati settori. In questo ambito le esigenze sono tra le più varie, e dunque anche le corde richieste per ogni tipologia di trasmissione flessibile possono essere molto diverse tra loro: si utilizzano corde d’acciaio inox per contesti in cui è prevista esposizione all’umidità, corde a singolo trefolo – più rigide – per trasmissione di comandi meccanici, e corde a più trefoli laddove è richiesta maggiore flessibilità. Molte delle corde richieste in questo settore presentano bassi valori di spessore.

Corde d’acciaio per reti paramassi

Per la protezione stradale contro la caduta dei massi vengono comunemente impiegate corde d’acciaio zincato, ovvero ricoperte da una sottile placca di zincatura che non compromette la purezza dell’acciaio sottostante. La zincatura garantisce una buona resistenza a ruggine e corrosione. Le corde d’acciaio per questo impiego devono anche offrire un elevato grado di flessibilità, ottenuto tramite una struttura a trefoli multipli della rete paramassi.

Corde d’acciaio inox

Un approfondimento sulle corde d’acciaio inox è doveroso vista l’importanza e la diffusione di questi prodotti. Come abbiamo visto, l’acciaio inox è una lega metallica formata in dalla fusione tra acciaio e altri materiali, la cui percentuale dipende dal tipo di caratteristiche ricercate. Per le corde d’acciaio inox è soprattutto utilizzata la lega nota come AISI-316, la cui formulazione combina l’acciaio con percentuali di nichel, cromo e molibdeno. Questa composizione rende la corda particolarmente resistente alla corrosione da cloruri e da acidi, e dunque adatta ad esposizioni ad ambienti marittimi, urbani e industriali.


Cerchi una corda d’acciaio per una di queste applicazioni specifiche?