Le funi metalliche vengono utilizzate da decenni per tutti i tipi di sollevamento e trazione per gru, teleferiche ed ascensori. Ecco i modelli forniti da Santini Funi per ogni esigenza del settore.
Spesso l’uso delle funi metalliche in acciaio è legato al trasporto di persone o carichi in zone lavorative molto popolate e per questo motivo le funi di acciaio devono rispettare elevati standard qualitativi e uno specifico carico di rottura oltre a rigidi controlli ordinari previsti da una complessa normativa.
Cerchiamo quindi di fare chiarezza sulle particolari caratteristiche e tipologie di funi metalliche, focalizzandoci in particolare sui modelli forniti da Santini Funi.
Ecco cosa vediamo:
Funi metalliche per sollevamento
Le funi metalliche di sollevamento sono particolarmente indicate per la movimentazione di carichi pesanti in molteplici campi e per questo motivo devono essere resistenti ma allo stesso tempo flessibili. Queste caratteristiche si possono ottenere grazie a un numero elevato di trefoli in acciaio puro che compongono la struttura complessa intorno all’anima centrale in acciaio.
Santini Funi fornisce due modelli di funi metalliche, ideali per il sollevamento:
- Fune in acciaio zincato 6×36 WS+AT/IWRC: questa fune è composta da 6 trefoli esterni di 36 fili ciascuno con anima in fibra tessile oppure in acciaio, costituita da una fune da 49 fili. È disponibile sia in acciaio zincato che in acciaio lucido, nei diametri che vanno da 8 a 36 mm.
- Fune in acciaio zincato 6×37: questa fune è formata da 6 trefoli esterni da 37 fili ciascuno, e può avere un’anima in fibra tessile oppure in acciaio, anch’essa costituita da un trefolo da 19 fili. È disponibile sia in acciaio zincato che in acciaio lucido, nei diametri che vanno da 5 a 34 mm.
Questo tipo di funi metalliche può essere anche accessoriato, secondo le necessità dell’utilizzatore finale, con manicotti, ganci, radance, asole o grilli per consentire maggiore funzionalità nel collegamento del carico. In questo caso la fune metallica assume la denominazione di “tirante” ovvero un elemento utilizzabile per il fissaggio di strutture con particolari esigenze o per trazioni specifiche con diverse angolazioni.
Funi metalliche per ascensori
Le funi metalliche per ascensori sono studiate appositamente per gli impianti di sollevamento di persone e montacarichi. La loro struttura comprende una fune di acciaio con anima tessile composta esternamente da 6 o 8 trefoli con senso di avvolgimento destro o sinistro. Per il corretto funzionamento, le funi per ascensori vengono fornite in coppia rispettivamente con senso di avvolgimento opposto.
Le funi metalliche fornite da Santini Funi ideali ad essere utilizzate per impianti di ascensoristica sono:
- Fune acciaio lucido 6×19 Seale: questa fune è formata da 6 trefoli esterni da 19 fili ciascuno, con anima in fibra tessile ed è disponibile sia in acciaio zincato che in acciaio lucido. I diametri più comuni vanno da 6 a 12 mm.
- Fune acciaio lucido 8×19 Seale: questa fune è formata da 8 trefoli esterni da 19 fili ciascuno, con anima in fibra tessile. È disponibile in acciaio lucido e nei diametri più comuni, ovvero da 6 a 13 mm.
Questa tipologia di funi metalliche è soggetta ad usura e corrosione e per questo motivo la manutenzione è soggetta a rigide normative che prevedono controlli ordinari atti a verificarne la conformità. Nel caso si verifichino anomalie durante il servizio dell’ascensore, è necessario interdire l’utilizzo dell’impianto e effettuare tutte le verifiche previste dalla normativa prima di certificarne nuovamente l’idoneità.
Funi metalliche per gru
Le funi per gru sono progettate per avere una funzione antigiro anche quando sottoposte a carichi pesanti. Le funi per sollevamento in acciaio con anima metallica centrale sono composte da 19 trefoli per garantire la massima efficienza contro le torsioni nella movimentazione dei materiali.
Santini Funi fornisce in particolare un modello di fune metallica per gru:
- Fune in acciaio zincato 19×7 Antigiro: questa fune è formata da 18 trefoli esterni da 7 fili ciascuno, e ha un’anima in acciaio, anch’essa costituita da un trefolo da 7 fili. È disponibile in acciaio zincato nei diametri che vanno da 4 a 12 mm. La particolarità di questa fune risiede nel fatto che non subisce torsioni quando è sottoposta a un carico di lavoro.
Queste caratteristiche offrono alla fune metallica una discreta flessibilità e la rendono appropriata all’utilizzo su diverse tipologie di gru in ambienti interni ed esterni, anche qualora ci fosse poco spazio operativo, ad esempio nei paranchi. La struttura della fune metallica antigiro offre la massima stabilità anche nel sollevamento di carichi non guidati con notevole distanza dal punto di appoggio della fune come nel caso delle gru a torre o di quelle portuali.