Le funi in acciaio sono largamente utilizzate come mezzi di trasmissione meccanica in diversi campi, e come elementi essenziali di impianti di sollevamento e di trazione nel settore edilizio e dei trasporti. Per ogni applicazione esiste una fune specifica, realizzata con materiali e con una struttura che ne ottimizzino le prestazioni.
Santini Funi: lo specialista delle funi in acciaio
Se cerchi funi in acciaio per qualunque uso professionale, Santini Funi è a disposizione con un ampio catalogo di funi di alta qualità, realizzate con tecniche costruttive all’avanguardia e certificate secondo i più severi standard europei. Su richiesta, sono disponibili anche funi certificate da altri Enti indipendenti.
Vediamo qui qualche esempio di fune in acciaio Santini Funi, adatte ad essere impiegate in diversi ambiti di applicazione:
- 6×36 Warrington Seale + AT/IWRC: fune in acciaio a 6 trefoli per 36 fili. Questa fune in acciaio, generalmente impiegata per il sollevamento e la costruzione di tiranti, può avere un’anima in fibra tessile oppure un’anima in acciaio, costituita da una fune da 49 fili. Disponiamo sia di fune in acciaio zincato che di fune in acciaio lucido.
- 6×19 Seale + AT: questa fune in acciaio è formata da 6 trefoli esterni di 19 fili ciascuno, con anima in fibra tessile. Disponiamo sia di fune in acciaio zincato che di fune in acciaio lucido. Generalmente, questa fune in acciaio viene fornita in coppia, con senso di avvolgimento opposto, proprio perché specifica per la costruzione di ascensori e impianti di sollevamento.
- 1×19 Inox: fune in acciaio spiroidale rigida ideale a sopportare alti carichi di rottura in rapporto al diametro nominale. Il trefolo è formato da un filo centrale, 6 fili nello strato intermedio e 12 fili in quello esterno. Questa fune in acciaio è adatta all’uso in presenza di umidità, come in ambito nautico, architettonico, nell’industria alimentare e nell’automazione.
Un magazzino fornito, consegna in pochi giorni, prezzi convenienti e qualità garantita sono i pregi che hanno reso Santini Funi leader nel settore delle funi in acciaio.
Come è fatta una fune in acciaio?
Le funi in acciaio sono costituite da un insieme altamente ordinato di fili in acciaio singoli, assemblati in una struttura a spirale in cui si avvolgono uno sull’altro fino a costituire la fune stessa. Sebbene le combinazioni per ottenere una fune completa siano innumerevoli, poggiano tutte su uno stesso principio: i fili singoli sono avvolti tra di loro in strutture chiamate trefoli i quali, a loro volta, si avvolgono tra di loro per comporre la fune; al centro della fune in acciaio può correre un altro trefolo o un’anima tessile.
In base al senso di avvolgimento dei fili e dei trefoli, le funi in acciaio si distinguono in:
- Fune crociata destra (RHOL): in cui i fili sono avvolti verso sinistra e i trefoli verso destra
- Fune crociata sinistra (LHOL): in cui i fili sono avvolti verso destra e i trefoli verso sinistra
- Fune parallela destra (RHLL): in cui sia i fili che i trefoli sono avvolti verso destra
- Fune parallela sinistra (LHLL): in cui sia i fili che i trefoli sono avvolti verso sinistra
Accanto a queste strutture di base esistono funi in acciaio con strutture ancora diverse, progettate per usi specifici. Esistono ad esempio funi in acciaio in cui i trefoli hanno senso di avvolgimento diverso, permettendo di ridurne la tendenza rotatoria e rendendole quindi adatte come funi antigiro per il sollevamento di carichi. Esistono anche funi in acciaio composte da un solo trefolo, caratterizzate da grande rigidità e resistenza.
In generale, a un numero elevato di trefoli corrisponde una maggiore flessibilità della fune ma una minore resistenza. La capacità di torsione, come abbiamo visto, dipende invece dal senso di rotazione dei trefoli.
Materiali utilizzati per realizzare una fune in acciaio
Un altro elemento che influenza le qualità di una fune in acciaio è il materiale impiegato nella sua costruzione. Accanto a funi in acciaio lucido, infatti, esistono anche funi metalliche in acciaio zincato e in acciaio inox, ciascuna indicata per applicazioni specifiche.
Funi in acciaio inox
Le funi in acciaio inox sono funi metalliche realizzate con una lega in cui l’acciaio è combinato ad altri materiali. Esistono diversi tipi di acciaio inox, ciascuno con la sua formulazione specifica; uno dei più utilizzati nelle funi metalliche è l’AISI-316, una lega in cui l’acciaio è appaiato a percentuali variabili di cromo, nichel e molibdeno, tali da conferire alla fune elevata resistenza alla corrosione intercristallina. Grazie a queste caratteristiche, le funi in acciaio inox sono le più utilizzate in contesti umidi: queste funi metalliche possiedono infatti un’eccezionale resistenza alla ruggine e alla corrosione.
Funi in acciaio zincato
Tra le funi metalliche più diffuse troviamo anche le funi in acciaio zincato: si tratta di funi in acciaio puro, rivestite da una placca sottile di zinco che conferisce alla fune una migliore resistenza all’umidità e alla corrosione. Queste funi sono utilizzate al posto delle funi in acciaio inox quando si cerchi un prodotto con buona resistenza alla ruggine ma con maggiori capacità di carico.
Impieghi principali di una fune in acciaio
Come abbiamo visto in apertura, le funi in acciaio possono trovare impiego in numerose applicazioni. Nel settore edilizio sono ampiamente utilizzate come elementi imprescindibili di impianti di sollevamento, gru e ascensori. Nel settore dei trasporti, sono usate prevalentemente per la trazione di teleferiche, funivie e seggiovie, e come elementi strutturali nelle reti paramassi diffuse lungo strade e ferrovie. In svariati settori industriali, le funi in acciaio servono invece come elementi di trasmissione flessibile. Le funi in acciaio sono infine usate in ambito architettonico e come sartie e stralli nel settore nautico.
Funi in acciaio e carico di rottura
Il “carico di rottura” non è altro che la forza minima necessaria alla rottura della fune stessa. Viste le possibili funzioni che possono ricoprire le funi in acciaio, problemi di rottura della fune possono causare gravi disagi e creare situazioni di pericolo. Per questi motivi Santini Funi offre sempre una consulenza personalizzata finalizzata a massimizzare la sicurezza nell’utilizzo delle funi in acciaio.
Forniremo tutte le indicazioni necessarie per:
- Scelta delle funi adatte alle tue esigenze.
- Valutazione del carico per peso, dimensioni e forma.
- Protezione delle funi da pericoli nascosti.
- Corretto stoccaggio delle funi.
- Corretta manutenzione delle funi in acciaio.
Per noi la sicurezza è sempre al primo posto.
Se sei interessato a scoprire l’intera gamma di funi in acciaio Santini Funi, contattaci! Ti assisteremo con una consulenza personalizzata.