Mar 1, 2018
Come scegliere il cavo d’acciaio giusto per il tuo settore

L’80% dei metalli usati dall’uomo è costituito da diverse combinazioni di ferro/carbonio, andando a formare l’acciaio, quello che nell’immaginario collettivo è sinonimo di futuro, progresso e tecnologia. Combinando tra loro la giusta quantità di questi elementi si ottengono vari tipi di acciaio, che reso in fili andrà poi a formare i cavi di acciaio che usiamo tutti i giorni.

Se stai cercando un fornitore di cavi d’acciaio, sei nel posto giusto: Santini Funi realizza funi in acciaio da oltre 25 anni. Ci sono molteplici tipologie di cavi, da quelli in acciaio zincato a quelli in acciaio inossidabile, di ogni tipo di spessore. Come scegliere quello più adatto? Grazie all’esperienza maturata in questi anni di attività, Santini Funi ti consiglia il cavo giusto al momento giusto, a seconda delle necessità d’utilizzo.

Se desideri saperne di più su come è fatto un cavo d’acciaio e sui suoi utilizzi in base al settore di applicazione, approfondisci qui.

Cavi in acciaio per sollevamento

I cavi per il sollevamento sono usati soprattutto in gru, autogru, argani, paranchi e battipali. Santini Funi propone cavi molto flessibili, con anima tessile o una costruzione di tipo warrington-seale con un’anima a 49 fili. Questi cavi possiedono anche una buona resistenza all’abrasione, considerato il lavoro meccanico che andranno a svolgere.

Cavi di acciaio per ascensori

I cavi indicati per gli ascensori vengono generalmente forniti in coppia con senso d’avvolgimento opposto, hanno un’anima in fibra tessile e hanno una classe di resistenza di 1.570 N/mm2.

Cavi di acciaio per utilizzo nautico

I cavi per il settore nautico sono in grado di resistere all’umidità, supportare alti carichi di rottura e dotati di un buon compromesso tra flessibilità e resistenza. Queste capacità sono garantite dalle caratteristiche dell’acciaio inossidabile. I cavi proposti da Santini Funi per il settore nautico hanno un tipo di costruzione standard, ovvero tutti i fili al loro interno hanno lo stesso diametro.

Cavi d’acciaio per linee vita e imbracature

I cavi per linee vita coniugano flessibilità e capacità di carico e sono utilizzati soprattutto per creare sistemi di sicurezza anti caduta sul lavoro nell’ambito edilizio.

Cavi di acciaio per gru

I cavi per gru sono cavi antigiro, particolarmente indicati per la movimentazione di merci, in quanto strutturati in modo che non subiscano nessuna torsione durante il sollevamento. L’acciaio di questo cavo viene zincato perché diventi più resistente a condizioni atmosferiche avverse.

Cavi di acciaio per trasmissioni flessibili

I cavi per trasmissioni flessibili devono possedere una buona flessibilità, adatta a movimenti traslatori e/o rotativi. Questi, infatti, vengono usati per la costruzione di freni per biciclette e nella lavorazione su carrucole. Questi cavi possono essere disposti per molteplici utilizzi ed essere di tipologie e dimensioni diverse.

Cavi d’acciaio per reti paramassi

I cavi per reti paramassi trovano ampio utilizzo nella messa in sicurezza di scarpate o pareti verticali, possono avere sia un’anima tessile che metallica e quelli trattati con lo zinco sono i più indicati per queste attività.

Cavi per utilizzo architettonico

I cavi per uso architettonico devono garantire una completa inossidabilità anche in ambienti molto umidi, ed è per questo che Santini Funi propone dei cavi di acciaio AISI 316, un materiale brillante che non si ossida in presenza di umidità.

Hai trovato il cavo di acciaio che stavi cercando?