Ago 30, 2018
Fune di acciaio e carico di rottura: 5 aspetti da non trascurare per la sicurezza

Quanto è importante la sicurezza sul lavoro? È una priorità da non sottovalutare mai: salvaguardare la tua salute e quella dei tuoi dipendenti non è un’opzione, è un dovere. Oltre che per il rispetto delle leggi, lavorare in sicurezza favorisce la concentrazione e il rendimento dei singoli operai, aumentando la produttività generale. Quando utilizzi una fune di acciaio, in qualsiasi settore, la sicurezza diventa ancora più indispensabile perché è un prodotto sottoposto ad usura, se usato nella maniera scorretta può provocare dei danni gravissimi.

Come fare per usare una fune di acciaio in tutta sicurezza?

Esistono delle regole molto rigide sull’utilizzo delle funi di acciaio ed è necessario conoscerne bene le caratteristiche, ecco perché gli esperti di Santini Funi ti consigliano qual è la fune più adatta per il tipo di lavoro richiesto e fornisce tutti i suoi prodotti di Dichiarazione di Conformità “CE” secondo la Direttiva Comunitaria Macchine 2006/42/CE. Esistono però alcuni accorgimenti per rendere più sicura la tua esperienza lavorativa con una fune di acciaio:

1.      Procedura periodica di verifica della fune:

Una fune di acciaio serve per sollevare o trasportare carichi spesso molto pesanti, necessitano quindi di una manutenzione speciale, controlla quotidianamente le sue condizioni (eventuali fili dei trefoli rotti, variazioni nel diametro, improvvisa rigidità, corrosione e deformazioni di varia natura) e, se necessario, contatta un esperto per verificare una possibile sostituzione.

2.      Valutare correttamente il carico:

È molto importante valutare precedentemente il carico per calcolare quale sia la fune di acciaio più adatta. I valori da considerare sono:

  • Peso
  • Dimensioni
  • Forma

Questi fattori possono influenzare sensibilmente il tipo di fune da utilizzare.

3.      Svolgere e ribobinare:

Esattamente come succede con i cavi dei tuoi elettrodomestici o dei tuoi impianti audio, se svolgi o ribobini una fune di acciaio in maniera scorretta questa rischia di subire deformazioni o l’appiattimento di alcuni fili modificando le caratteristiche di carico e rendendone pericoloso l’utilizzo. Ascolta gli esperti e, a seconda delle caratteristiche del cavo di acciaio, prepara e riponi il tuo materiale nel migliore dei modi, con i giusti supporti.

4.      Stoccaggio:

In quali condizioni versa il tuo magazzino? Un ambiente umido, esposto alla luce solare o alle intemperie rischia di rovinare le tue funi di acciaio. Assicurati che tutto sia organizzato nella maniera corretta, che non ci siano sovrapposizioni o scontri di materiale, che non ci siano agenti corrosivi o qualsiasi altra cosa nel magazzino che possa nuocere alla salute dei tuoi cavi.

5.      Protezione da spigoli vivi

L’angolo di allacciamento e la presenza di spigoli vivi possono avere effetti deterioranti che riducono la longevità delle tue funi di oltre il 50%, oltre che, in alcuni casi, rischiare delle gravi lacerazioni. Proteggi le tue funi installando dei sistemi che riducano il rischio di abrasioni e lesioni dovute allo sfregamento contro spigoli vivi e materiali taglienti.


Questi sono solo alcuni piccoli accorgimenti ma possono aumentare drasticamente la durata della tua fune di acciaio, quindi ridurre i costi e aumentare l’efficienza della tua azienda! Santini Funi ti guida nella scelta della fune di acciaio corretta per il tuo lavoro e ti fornisce gli strumenti necessari alla sua prima manutenzione, per comprendere autonomamente lo stato in cui versa il materiale e capire quando è necessario chiedere il parere di un esperto.


Sai prenderti cura di una fune di acciaio? Preserva la tua salute e quella dei tuoi colleghi di lavoro.