Giu 28, 2018
Funi per sollevamento: da decenni la migliore soluzione per spostare il “mondo”

È una normale giornata di lavoro: le macchine si sfiorano tra mille rumori in nuvole di polvere sempre più grandi. Fiumi di persone imperversano nelle strade alla ricerca di una tavola calda e una dozzina di operai, in tutta tranquillità, consumano il loro pranzo sospesi su una trave d’acciaio a 260 metri d’altezza sulle strade di Manhattan.

Dopo più di 80 anni dallo scatto di una delle fotografie più famose di sempre, “Lunch atop a skyscraper”, che documenta la costruzione di uno dei primi grattacieli americani, l’ostentata sicurezza di quegli operai riesce ancora a trasmettere quel senso di fiducia nella tecnologia, immagine chiara e luminosa del progresso. Al giorno d’oggi le tecniche di lavoro si sono evolute e così anche le funi per sollevamento, sempre più sicure e indispensabili per lo sviluppo dell’ingegneria.

Santini Funi ha assorbito questo concetto, l’ha fatto suo, e dal 1990 realizza e fornisce cavi e funi per sollevamento per ogni tipo di esigenza. Ma procediamo con ordine, di quale fune hai bisogno? Santini ti guida nella scelta della fune per sollevamento più adatta al tuo lavoro.



Funi in acciaio per sollevamento generico

Santini propone due tipi di funi generiche per sollevamento:

  • Fune per sollevamento in acciaio 6×36 Warrington Seale + AT/IWRC

Disponibile con anima tessile oppure con anima a 49 fili, di diverse classi di resistenza, lucida o zincata. Costruzione di tipo Warrington-Seale.

  • Fune per sollevamento in acciaio 6×37 + AT

Disponibile sia lucida che zincata, con classe di resistenza 1770 N/mm2. Fune molto flessibile, prodotta solo con anima tessile e costruzione standard, disponibile nei diametri da 8 mm a 40 mm.

Le funi per sollevamento Santini hanno un’ottima resistenza all’abrasione e sono realizzate con trefoli di elevata flessibilità.

Per saperne di più sulle funi per sollevamento di Santini Funi, leggi la nostra pagina di approfondimento.

Funi per ascensori e montacarichi

Cavi e funi per sollevamento di ascensori e montacarichi sono generalmente formate da 6 o 8 trefoli esterni in acciaio e da un’anima in fibra tessile:

  • 6×19 Seale + AT

6 trefoli esterni da 19 fili di acciaio ciascuno, con anima in fibra tessile e disponibile in acciaio lucido. Diametri più comuni da 6 mm a 12 mm.

  • 8×19 Seale + AT

8 trefoli esterni da 19 fili di acciaio ciascuno, con anima in fibra tessile e disponibile in acciaio lucido. Diametri più comuni da 6 mm a 12 mm.

Solitamente fornite in coppia in senso di avvolgimento opposto.

Funi per gru

Le funi per sollevamento specifiche per le gru sono antigiro, perché non subiscono torsioni anche con carichi di lavoro pesanti, quindi sono adatte nel settore edilizio per la movimentazione di merci e materiali:

  • 19×7 Antigiro

Fune costituita da 19 trefoli da 7 fili ciascuno, disponibile in acciaio zincato.

Tra gli usi più comuni ci sono pozzi di perforazione, gru a ponte e sollevamento di carichi con un singolo tirante.

Fasce in poliestere

Santini produce anche delle pratiche funi per sollevamento in poliestere, molto resistenti e con un bassissimo allungamento sotto sforzo. Sono resistenti al calore, alla luce, all’umidità, a solventi organici e ad oli combustibili 100%.

  • Richiedono un’ispezione mensile e devono essere sistemate con alcuni accorgimenti:
  • Devono essere tenute in ordine e pulite,
  • Mantenute in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore,
  • Non devono essere impiegate a contatto con spigoli vivi,
  • Bisogna evitare la formazione di nodi.

Perché scegliere Santini Funi?

Perché Santini ha un’esperienza di oltre 25 anni nel settore delle funi per sollevamento, conosce le esigenze dei propri clienti e offre un servizio veloce e flessibile. Santini dispone di un magazzino molto fornito garantendo una consegna rapida, grazie anche all’appoggio di un magazzino tedesco, e utilizza solo materiali di alta qualità; infatti tutte le funi sono corredate di Dichiarazione di Conformità “CE” secondo la Direttiva Comunitaria Macchine 2006/42/CE.


Indeciso su quale fune per sollevamento utilizzare?